Avanti il prossimo! devo ammetterlo, mi sto divertendo molto a leggere le vostre risposte! sono contenta che questa nuova rubrica stia piacendo!
ecco una ragazza davvero in gamba!
 |
Daniela Ferraro Pozzer |
nome (anche uno
pseudonimo se preferisci l’anonimato)
sei un lettore o un
autore?
Mi chiamo Daniela Ferraro Pozzer e sono una persona che
racconta storie, favole, avventure… e che qualche volta le scrive!
Quali sono le tue letture preferite?
Fra le mie letture preferite ci sono Tolkien e Terry
Pratchett, ma anche Stefano Benny e Borges e … Lovecraft e Conan Doyle e un bel po’ di altri!
Il mondo di Tolkien e di T.Pratchett sono degli esempi di
‘coerenza e genialità’, l’uno epico,
dotto e meravigliosamente poetico, l’altro ironico, enormemente colto, in termini attuali, e molto,
molto, divertente. Entrambi, a mio parere, unici.
Quale genere scrivi?
Parlami del tuo
lavoro di autore e delle tue opere
Quanto della tua
personalità c’è nei tuoi personaggi?
I personaggi
rispecchiano le personalità di altre persone che conosci?
Parlando di me,
invece, posso solo dire che nel
mio piccolo,scrivo Fantasy e favole: sono appassionata di Miti e leggende e del
cosiddetto ‘fantasy classico’; non per niente gioco a D&D, come ‘esimio ed
egregio’ Master, ahah… da quasi vent’anni, inventando le storie che poi sono alla base
dei miei libri e che si arricchiscono ogni volta dei contributi ‘reali’ grazie
all’imprevedibilità dei miei giocatori, che le rendono vive!
In gioco, intorno ad un tavolo… ma contemporaneamente anche nelle più sperdute
taverne di terre lontane e misteriose, nascono
amicizie ed amori… spesso veri. Ultimamente , dopo il primo libro (‘La Locanda
della Quercia Incantata’ ) da una bellissima coppia ‘in gioco e nella realtà’ è
nata anche una bimba! Naturalmente
‘parti’ di tutti noi sono presenti in questi racconti, riconoscibili per chi ci
conosce… e divertenti o interessanti per chi legge: come quando fai nuove
amicizie.
Quando hai iniziato a
scrivere?
Cosa ti ha spinto a
mettere nero su bianco i tuoi pensieri?
Perché le ho scritte? Ad un certo punto mi sono accorta che
le storie erano belle e che dimenticarle col tempo sarebbe stato un vero
peccato, quasi come perdere una parte della vita vissuta, e quindi ho deciso di
scriverle in maniera ordinata e di farne libri… non mi aspettavo una rapida
pubblicazione ma, per fortuna, con mia grande soddisfazione così è stato, con
Acar edizioni! Ora per GDS editrice pubblicherò
a Novembre una saga che deriva dal successo del primo libro e che si chiamerà ‘Le Storie della locanda’ e
di cui ‘Il Libro di HennetH’ dovrebbe essere il primo volume .
Poi stanno venendo fuori gli ‘altri’ libri: quelli per
ragazzi, come quello che uscirà a Dicembre per Echos editore ( I Guerrieri
della terra ed il drago di metallo) che prendono l’altra parte di me, quella
fissata per la Natura, le piante e gli animali… e la ‘shakerano’ col fantasy.
E’ nata così anche Dada la Strega delle Cornacchie, libro per bimbi uscito nel 2014.
Tutti i prossimi libri saranno disponibili in ebook ed in
cartaceo su tutte le ‘solite’ librerie on line e su richiesta in alcune
librerie fisiche (dipende dall’editore)
Quanto conta per te
la copertina di un libro?
Quanto incide il
genere sulle vendite?
Per rispondere alla tua domanda ti dirò che per me la
copertina di un libro è importantissima: come il vestito che indossiamo la
mattina rappresenta un po’ come ci sentiamo quel giorno… e cosa ‘c’è dentro’!
Quando giro per le librerie, malattia gravissima e dispendiosa ahaha, sono
colpita prima di tutto dalle copertine, poi leggo la rapida sinossi e poi… in
genere compro il libro! Ahimè! Per questo ho voluto che l’illustratore del
mio primo libro mi seguisse nel progetto della saga fantasy, si chiama Stefano D‘Auria
ed è bravissimo: insieme immaginiamo l’’abito’ di ciascun volume…
Per il prossimo libro
per ragazzi invece sarà una donna, Francesca Scarinci, a creare l’immaginario
visivo adatto a quel racconto. Anche lei è straordinaria!
Una piccola ‘chicca’ è che invece la copertina di Dada la
Strega l’ha disegnata Giulia, mia nipote, di sei anni!
Invieresti
a un blogger il tuo lavoro per una recensione?
Se si, se
il tuo lavoro non piacesse al blogger e scrivesse una cattiva recensione, come
la prenderesti?
Per quel che riguarda le
recensioni, beh: rimarrei male se non ci fosse prima un confronto sui ‘dubbi’…
poi i gusti sono gusti ma mi sono capitate critiche che poi si sono sciolte
come nebbia al sole con una semplice chiacchierata. Per fortuna molte
recensioni fino ad ora, sono state molto molto piacevoli! Ho avuto problemi per
lo più solo con cose che, in realtà non mi ‘competevano’, come gli errori di
impaginazione.
Hai
qualche titolo da consigliare ai lettori di questo blog?
Ora sto leggendo
l’ennesimo volume del mio amatissimo Terry Pratchett, All’anima della musica e La
casa per bambini speciali di Miss Peregrine, di Riggs Ransom: ovviamente li
consiglio entrambi!
Vuoi
condividere con me il link per acquistare il tuo libro?
Tutte le novità che mi
riguardano si possono trovare sulla pagina fb che ho ‘organizzato meglio’ da
pochissimo tempo per una soffocante esigenza di mettere un po’ d’ordine, come
quando sistemi una stanza caotica dove ormai non ritrovi più niente! Il link è https://www.facebook.com/DanielaFerraroPozzer.scrittrice
: mi fa piacere avere tanti amici appassionati di fantasy e di racconti,
non c’è per me niente di più interessante dell’Immaginario altrui, perché
è come viaggiare in tanti mondi diversi!
Per ora ti ringrazio per
questo spazio, per la tua gentilezza, e ti saluto… aspettando l’inverno e le
prossime ‘uscite’!
grazie a te Daniela! in
bocca al lupo per la tua carriera!!!
se avete altre domande che sentite di voler porre alla nostra amica
sentitevi liberi di farlo nei commenti: gliele girerò e sicuramente sarà
contenta di rispondere!